Santa Sofia d’Epiro, la raccolta differenziata in primo piano

Svolta la conferenza nella sala “Fucile” in materia ambientale con ospite la ditta Ecoross. Una manifestazione partecipata con l’inaugurazione successiva dell’ecocompattatore. La soddisfazione dell’amministrazione è tangibile, il sindaco Daniele Atanasio Sisca ha riassunto così la missione della giornata informativa:” Questa mattina abbiamo fatto il punto sulla raccolta differenziata.
In questi anni abbiamo raggiunto risultati importanti ma mi sono sentito di chiedere un maggiore sforzo. Nei prossimi giorni partirà in importante progetto di sensibilizzazione, entreremo nelle case di tutti i sofioti, consegneremo i nuovi mastelli per le frazioni “indifferenziata” e “organica” oltre che materiale informativo e il calendario della raccolta. Consegneremo, inoltre, i nuovi mastelli alle attività commerciali, alle scuole e agli uffici. Sul territorio installeremo contenitori per la raccolta di olio esausto e degli indumenti. Noi lanceremo un importante segnale e sono convinto che i sofioti risponderanno in modo concreto, così come hanno saperne fatto”.
https://www.youtube.com/watch?v=nYh78Ym9q0A

Il Presidente della Repubblica albanese in paese, accogliamolo al meglio

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI ALBANIA, BAJRAM BEGAJ
SANTA SOFIA D’EPIRO – 21 OTTOBRE 2023
Sarà una giornata storica per la nostra comunità, pronta per accogliere al meglio il Presidente della Repubblica albanese, Bajram Begaj
Il Presidente arriverà nella nostra Piazza S. Atanasio alle ore 10 ed attenderlo ci sarà il Sindaco, il Consiglio comunale nonché altri amministratori, gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado del plesso scolastico di Santa Sofia d’Epiro, altre autorità civili, militari e religiose e rappresentanti delle realtà associative locali.
Il programma ufficiale, come da foto, coinvolgerà tutte le varie realtà territoriali.
La piazza sarà interdetta al traffico veicolare dalle ore 9.00 con chiusura delle seguenti strade di accesso: Via Pasquale Baffi, Via Scigata, Via Castriota, Via Vescovi e Strada Provinciale (Via Roma – incrocio con Via Cassano e Via Angelo Masci – incrocio con Via Epiro).
La Strada Provinciale sarà presidiata nei due accessi soprarichiamati in modo da consentire il rapido passaggio del corteo presidenziale.
Contiamo sulla massima collaborazione e partecipazione della cittadinanza, convinti di poter vivere un momento importante, lasciando un ricordo di convivialità al Presidente Bajram Begaj.

La locandina con l’evento

Consiglio comunale Santa Sofia d’Epiro (Video) – 13 ottobre 2023

Due i punti all’ordine del giorno nel Consiglio comunale a Santa Sofia d’Epiro del 13 ottobre 2023. Come spiegato nel corso del dibattimento, il Consiglio ha preso atto dell’adesione per quanto istituito dalla Regione Calabria con l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria. Quest’ultima subentra al posto della soppressa Autorità idrica della Calabria le cui funzioni passano alla, rappresentata di un commissario straordinario. Un tema che merita di essere approfondito, seguendo il video del Consiglio comunale

Il 3 settembre la via per le vittime del Moby Prince

 

Comunicato stampa

Santa Sofia d’Epiro vuole onorare la memoria delle vittime del Moby Prince, chiedendo per loro giustizia. Il paese di origini albanesi della provincia cosentina domenica 3 settembre dedicherà una via alle 140 vittime di questa tragedia, ricordando in particolar modo il concittadino Nicodemo Baffa, che ne era il capomacchinista del traghetto.

Domenica alle 18.30 ci sarà il ritrovo presso il municipio di Santa Sofia d’Epiro con l’accoglienza delle autorità e degli ospiti, partendo con il corteo verso via Angelo Masci, Vico III, con cerimonia di intitolazione della strada e l’inaugurazione del monumento in memoria delle vittime.

Un gesto fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che sta continuando a chiedere giustizia e verità per quanto accaduto ormai più di trent’anni fa, ciò che è successo il 10 aprile 1991 non deve essere dimenticato.

Quanto avvenuto a largo di Livorno ha coinvolto i sofioti in prima persona, sempre solidali con la famiglia Baffa e, allo stesso tempo, particolarmente combattivi nel chiedere che venga fatta chiarezza su uno dei misteri d’Italia.

Lo conferma anche il sindaco Daniele Atanasio Sisca: “S. Sofia renderà omaggio alle vittime del Moby Prince, la più grave tragedia della marineria italiana tutt’oggi senza un colpevole ed intrisa da tanti misteri. Ben 11 sono le vittime calabresi, tra queste il nostro concittadino Nicodemo Baffa.  Domenica 3 settembre, insieme ad autorità civili, militari e religiose, renderemo onore a quelle 140 persone, con la speranza di far sentire forte il nostro grido e giungere alla tanto agognata verità.”

Dedicare una strada alle vittime del Moby Prince è un gesto doveroso per richiamare l’attenzione, ancora una volta, e sperare che si faccia luce.

Oltre alla cerimonia, domenica è previsto il concerto del quartetto d’archi “Mousikè” (composto dal Maestro Giovanni Azzinnari, M° Edvidge Roncone, M° Alessio Vilardo e M° Aida Matera) con l’intervento del soprano M° Francesco Donato, dalle ore 21.

Amm. Comunale Santa Sofia d’Epiro

31-8-2023

Gerardo Sacco, fieri di averlo come cittadino di Santa Sofia d’Epiro

Gerardo Sacco è diventato cittadino onorario di Santa Sofia d’Epiro.

Una serata-evento nella villa comunale ha sancito tutto ciò. Il Sindaco Daniele Atanasio Sisca aveva già annunciato nella Chiesa di S. Atanasio il Grande dinnanzi alle autorità civili, militari e religiose nonché al popolo sofiota riunitosi in occasione della festa patronale l’impegno di avviare le procedure per la concessione della cittadinanza onoraria al Maestro Sacco, che ha accettato l’onore con grande commozione.

Il Maestro Orafo Gerardo Sacco ha contribuito in modo notevole e inconfutabile alla valorizzazione e crescita del nostro paese con la realizzazione dell’opera denominata “La Chiave della Città” consegnata, per la prima volta, lo scorso 2 maggio 2023 nelle mani di Sant’Atanasio il Grande, celeste Patrono del Paese, quale atto di affidamento della città alla sua protezione. Un gesto di inestimabile valore che ha suggellato un rapporto profondo tra il Maestro Gerardo Sacco e la comunità di S. Sofia d’Epiro, ora orgogliosa di questo nostro nuovo cittadino.

Quì sotto le due parti della serata

 

Sacco cittadino onorario, il paese attende con gioia l’evento del 18 agosto

Comunicato Stampa – Comune di Santa Sofia d’Epiro

Sarà una giornata storica quella del 18 agosto che avrà come protagonista principale il Maestro Orafo Gerardo Sacco, insignito con la massima onorificenza cittadina.

Il Consiglio comunale, infatti, si riunirà in forma pubblica e solenne alle ore 20.30 presso la Villa comunale per approvare il conferimento della cittadinanza onoraria al rinomato orafo calabrese. Questo importante conferimento vuole suggellare il rapporto del Maestro Sacco con la comunità di Santa Sofia d’Epiro che ha voluto omaggiare, qualche mese fa, con la donazione di una opera che rappresenta la “Chiave della Cittá”.

L’opera è stata donata lo scorso 2 maggio 2023 in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Atanasio il Grande, per poi essere consegnata successivamente nelle mani del Santo Patrono quale atto di affidamento della città alla sua protezione.

L’attenzione del Maestro Sacco non è delimitata soltanto alla comunità di Santa Sofia d’Epiro ma all’intera Arberia, dalla quale ha preso sovente spunto per la creazione dei suoi gioielli conosciuti in tutto il mondo.

Gerardo Sacco – foto Michele Pucciano

Sarà una serata memorabile per celebrare uno dei figli più illustri della Calabria, l’organizzazione dell’evento procede a passi spediti per offrire a tutti i presenti dei momenti importanti. Oltre al conferimento della cittadinanza onoraria, e alla presenza di istituzioni a vario genere, ad omaggiarlo ci saranno canti e balli della nostra polifonico con il Coro Polifonico “Sofioti Cantores” e il Gruppo Folk “Shqiponjat” (entrambi di S. Sofia d’Epiro).

Come sottolinea il sindaco Daniele Atanasio Sisca: “Si tratta di un’onorificenza doverosa in quanto il Maestro Sacco è riuscito ad entrare nel cuore dei sofioti. La sua professionalità, la sua gentilezza e la sua umiltà hanno colpito la nostra comunità che lo vuole omaggiare nel migliore dei modi. La realizzazione, dal valore inestimabile, della “Chiave della Cittá” ha posto il sigillo sulla decisione di far diventare Gerardo Sacco nostro concittadino.

 

Gerardo Sacco sarà cittadino onorario di Santa Sofia d’Epiro

Comunicato stampa

Gerardo Sacco sarà cittadino onorario di Santa Sofia d’Epiro

Il paese di Santa Sofia d’Epiro omaggerà il maestro orafo Gerardo Sacco, che il prossimo 18 agosto riceverà la cittadinanza onoraria. Un legame forte quello tra Sacco e la comunità sofiota, testimoniato già nel recente passato, quando il maestro omaggiò il territorio con la chiave donata a Sant’Atanasio, santo patrone del paese. L’opera, realizzata in argento, è stata presentata e consegnata nelle mani del sindaco Daniele Atanasio Sisca e della comunità religiosa locale lo scorso 2 maggio, giorno in cui ricorre la memoria liturgica di Sant’Atanasio il Grande.

La comunità venerdì 18 agosto celebrerà al meglio quest’evento, sottolineato proprio dall’amministrazione comunale e dal sindaco Sisca: “Questa è una scelta fortemente voluta, Sacco sarà cittadino onorario di un territorio entrato nel suo cuore. Ha avuto sempre un grande riguardo verso il nostro territorio e le popolazioni arbereshe. È un’artista che rappresenta al meglio l’eccellenza della nostra Calabria, da insignire con il massimo onore cittadino”.

La cittadinanza onoraria al maestro Gerardo Sacco sarà una serata-evento, il 18 agosto oltre alla cerimonia istituzionale ci sarà spazio per una sfilata di gioielli con ragazze in abiti arbereshe e in abiti di gala, valorizzando così il connubio tra arte e tradizione. Inoltre, sarà prevista l’esibizione del coro polifonico “Sofioti Cantores”, dell’associazione gruppo folk “Shqiponjat”, sarà una giornata memorabile per tutta la comunità di Santa Sofia d’Epiro.

Amministrazione comunale Santa Sofia d’Epiro

28-7-2023

Estate Sofiota 2023, tutti gli eventi in programma

Comunicato stampa

Svelato il cartello degli eventi estivi a Santa Sofia d’Epiro, ricco il programma stilato dall’amministrazione comunale del sindaco Daniele Atanasio Sisca.

Un mix per tutti i gusti, voluto dall’amministrazione che continuerà a dare il supporto agli eventi delle associazioni sofiote, come linfa vitale della cultura e dello spettacolo, nonché garantendo un supporto concreto ad ogni genere di attività culturali, artistiche, sportive e musicali.

Il paese di origine arbereshe si prepara a un’estate di appuntamenti da non perdere, come ricorda il sindaco Sisca: “Tutto è stato creato in sinergia con le tante realtà locali che abbiamo voluto supportare e valorizzare. Il programma 2023 è frutto di un impegno collettivo per valorizzare un paese in crescita e laborioso”.

Eventi che ripartono, quindi, come nel caso di Ylberi, il festival di arte urbana che colorerà nuovamente le vie storiche. Curata da Gulìa Urbana, è una kermesse arrivata alla sua terza edizione, sulla quale l’amministrazione sta puntando con grande decisione. Sarà un altro festival rinnovato e ricco di novità, che non si limiterà soltanto ai murales ma a una serie di attività per coinvolgere tutto il paese.

Arte, musica, spettacolo nel corso delle prossime settimane, ma anche grande spazio per la cultura, per la tradizione e per due eventi particolarmente sentiti da tutta la popolazione sofiota.

Il 18 agosto sarà insignito della cittadinanza onoraria il maestro orafo Gerardo Sacco, che nelle scorse settimane ha reso omaggio a Sant’Atanasio – patrono della comunità – donando la chiave della città.

Il 3 settembre, invece, si terrà l’intitolazione dell’area di circolazione alle vittime del Moby Prince, ricordando il compianto sofiota Nicodema Baffa e quanti furono coinvolti in una delle tragedie ancora irrisolte d’Italia.

L’amministrazione comunale di Santa Sofia d’Epiro ha così cercato di mixare tutti gli eventi, offrendo un motivo in più agli abitanti di restare nel borgo per le vacanze estive e offrendo anche notevoli attrazioni per quanti vorranno visitare il paese e godere degli eventi.

 

Amministrazione Comunale Santa Sofia d’Epiro

 17-7-2023



Contatti