RilanciAmo Santa Sofia
  • Il Sindaco
  • Il gruppo di Maggioranza
    • Livio Augusto Caravona – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Antonello Gradilone – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro.
    • Natale Groccia – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Carmine Paldino – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Francesco Sanseverino – Vicesindaco Santa Sofia d’Epiro
    • Rossella Sica – Assessore comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Nunzia Spagnuolo – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
  • Il Programma elettorale
  • News e Video
  • img

    Attivi sul territorio

    con nuove forze e nuove idee per RILANCIARE la nostra città #RilanciamoSantaSofia

    Maggiori informazioni

Saremo attenti a ogni aspetto…anche a quello comunicativo.

News e Video

In Albania per dare voce alla nostra comunità

Albania e Calabria sempre più vicini grazie alla visita istituzionale della Fondazione “Istituto Regionale Comunità Arbereshe di Calabria”

Un momento storico per l’Arberia di Calabria, ricevuta ufficialmente per la prima volta in delegazione nel Palazzo delle Brigate dal Presidente della Repubblica, Bajram Begaj, in un incontro tenutosi nella capitale albanese alla presenza del Consigliere Legale del Presidente, Klement Zguri, e di S.E. Fabrizio Bucci, Ambasciatore italiano in Albania.

La Fondazione “Istituto Regionale Comunità Arbëreshe di Calabria”, rappresentata a Tirana dal Commissario Ernesto Madeo e dai Sindaci dei comuni di Falconara Albanese (Francesco Candreva), Firmo (Giuseppe Bosco), Lungro (Carmine Ferraro), San Cosmo Albanese (Damiano Baffa), San Demetrio Corone (Giuseppe Sangermano, vicesindaco), San Giorgio Albanese (Gianni Gabriele) e Santa Sofia d’Epiro (Daniele Atanasio Sisca), avvia il percorso istituzionale di reciprocità e progresso culturale e socio-economico tra il popolo albanese e le comunità arbëreshe di Calabria, processo fortemente sostenuto dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

Le relazioni bilaterali tra Albania e Calabria, sia in termine di amicizia tra le due comunità sia di rapporto socio-economico, sono da anni molto forti e intense.

Il Commissario della Fondazione, Ernesto Madeo, ha ribadito al Presidente Begaj come la Calabria, con le sue numerose comunità arbëreshë, rappresenti per l’Albania un partner affidabile e un interlocutore privilegiato.

Amicizia e relazioni che si intensificano da adesso con l’avvio di un dialogo serrato e ufficiale con la Fondazione, unico interlocutore istituzionale della Regione Calabria, e con reciproci scambi di attività e visite ufficiali, così come dichiarato e confermato dal Presidente della Repubblica di Albania alla delegazione arbëreshe.

Come sottolineato dal Commissario della Fondazione alle varie autorità presenti, il sentimento centrale di questa visita è stata finalizzata a consolidare il ponte ideale che lega la Calabria all’Albania, attraverso un’azione concreta di accompagnamento e sostegno a prossime iniziative imprenditoriali e a nuove attività sociali, culturali, professionali ed economiche.

Nei punti strategici e programmatici presentati dal Commissario Madeo al Presidente Begaj risaltano fortemente gli elementi storico-culturali e turistico-religiosi su cui lavorare congiuntamente per uno sviluppo fattivo degli ambiti, insieme a quelli che riguardano i nuovi settori della ricerca e dello sviluppo, che devono vedere protagonisti le scuole e le università albanesi e calabresi, utilizzando le risorse dell’Erasmus+, per un recupero e rilancio delle lingue e del patrimonio materiale e immateriale che i due popoli conservano da oltre 5 secoli di relazioni fraterne, con particolare attenzione al poeta Girolamo De Rada, ritenuto dagli stessi albanesi il padre della letteratura Rilindja.

Inoltre, nell’ambito di un meccanismo di cooperazione e sussidiarietà tra le massime istituzioni albanesi e quella regionale calabrese, è stato proposto dal Commissario Madeo un prossimo accordo quadro da sottoscrivere in forma bilaterale tra le organizzazioni sanitarie della Regione Calabria e le autorità sanitarie della Repubblica di Albania.

La Fondazione Arbëreshe di Calabria ha voluto così rilanciare la proposta già manifestata dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, di avvalersi temporaneamente nel sistema sanitario calabrese delle collaborazioni di professionalità mediche albanesi, per rimediare alla carenza di infermieri, tecnici sanitari, medici di primo soccorso e di altri specialisti, ma soprattutto per reclutare (nell’attesa di svolgere nuovi concorsi pubblici) medici disponibili a garantire la regolare erogazione dei servizi di continuità assistenziale alla persona, da molti anni non più attivi per mancanza di personale, soprattutto nelle aree interne della regione, tra cui ricadono molti paesi arbëreshë.

L’incontro si è concluso con uno scambio di doni, con il Presidente Begaj che ha particolarmente apprezzato la preziosa opera donatagli dal Commissario Madeo, realizzata per l’occasione dal maestro orafo calabrese Gerardo Sacco, da sempre vicino e attento al patrimonio artistico dell’Arberia di Calabria, che ha riprodotto in una serie di ciondoli in argento i costumi arbëreshë dei Comuni presenti in delegazione alla visita ufficiale.

Il Sindaco Sisca annuncia i lavori sulla viabilità comunale

Santa Sofia d’Epiro – Avviati i lavori sulla viabilità comunale. Primo importante passo per l’ammodernamento della nostra rete stradale.

In questi giorni sono stati avviati i lavori di manutenzione straordinaria e di ammodernamento della viabilità comunale.
I primi interventi prevedono l’allargamento di 4 curve.
Si parte con questo primo lotto funzionale ma sono già pronti e in attesa di finanziamento altri progetti che in continuità con questi miglioreranno decisamente l’assetto viario del nostro territorio.
Siamo consapevoli che sarà un processo lungo perché sono tanti i punti sui quali vogliamo intervenire. Un processo che è il risultato di più progetti realizzati in questi anni frutto di un’accurata programmazione messa in atto dalla nostra amministrazione che dura da diverso tempo.
Tra qualche settimana partiranno anche gli interventi sulla viabilità rurale finanziati dalla Regione Calabria, mente sono in corso di redazione ulteriori progetti in diverse zone del territorio comunale.
Abbiamo investito tanto sulla viabilità in questi anni e adesso iniziamo a raccoglierne i primi frutti. Le somme che andremo a destinate per gli interventi appena citati ammontano a circa 3 milioni di euro di cui 1,5 milioni per lavori già avviati o di prossimo avvio. Importi di questa entità non erano mai stati destinati alla viabilità comunale.

Daniele Atanasio Sisca – sindaco di Santa Sofia d’Epiro

Orgogliosi dei sofioti, sarà un grande 2023

Il Messaggio del Sindaco Daniele Atanasio Sisca alla cittadinanza.

Anche quest’anno, in occasione dell’arrivo del nuovo anno, nel rivolgere un messaggio di augurio alla cittadinanza ho voluto scegliere una foto che più mi è sembrata significativa dell’anno appena trascorso.
Per due anni consecutivi le foto che ho scelto riguardavano il covid, quest’anno no! Quest’anno ho scelto una foto della nostra festa patronale. Il popolo sofiota si riunisce nuovamente e si abbraccia nel giorno più bello dell’anno dopo due anni di stop a causa della pandemia.
Questo è stato senza dubbio il momento più bello che abbiamo vissuto nel 2022: la nostra vera RIPARTENZA dopo un periodo davvero buio.
Quest’anno finalmente abbiamo riassaporato la normalità, ne abbiamo avuto prova nel periodo estivo con i tanti eventi svoltisi nel mese di agosto, negli manifestazioni natalizie dei giorni scorsi, finalmente gli alunni sono ritornati ad esibirsi nelle emozionanti recite natalizie, il bambinello è ritornato ad entrare nelle case; è ritornata quella socialità e quei momenti di aggregazione che a noi sofioti tanto sono mancati.
Per la nostra amministrazione il 2022 si chiude davvero bene: qualche giorno fa sono stati consegnati i lavori per un importante intervento sulla viabilità (1.080.000,00 euro) che rappresenta il primo vero passo verso un ammodernamento concreto della nostra rete viaria, un altro finanziamento ministeriale di 300.000,00 è appena arrivato e servirà anch’esso a potenziare i servizi culturali e viari delle zone rurali, mentre un altro intervento a valere su un finanziamento regionale di 120.000,00 euro per la viabilità a servizio delle aziende agricole è in procinto di partire.
Un programma organico che nel prossimo 2023 porterà importanti frutti alla nostro territorio. A ciò devono aggiungersi le tante idee in cantiere e i tanti i progetti in corso di redazione che continueranno ad ampliare il novero di interventi finalizzati a migliorare il nostro territorio.
Tante sono state anche le difficoltà nell’anno appena trascorso, la crisi economica causata dal conflitto bellico in Ucraina ha toccato tutti: istituzioni, attività commerciali, famiglie. Abbiamo cercato di far sentire la nostra vicinanza e di sostenere, per quel che potevamo, famiglie e attività, soprattutto non gravando con la tassazione e concedendo aiuti alle persone più in difficoltà.
Se il 2022 ci ha consegnato la libertà post covid, l’augurio è che il 2023 possa consegnarci la fine della guerra e della crisi economica che sta facendo soffrire anche il nostro paese.
Il grazie, come sempre, va alla mia squadra di governo che mi sostiene e mi sopporta in ogni circostanza, ai dipendenti comunali, alle forze dell’ordine, alle associazioni che operano nel nostro territorio e ai sofioti tutti, che mi rendono sempre più orgoglioso di essere il loro primo cittadino.

Giungano a tutti i sofioti (vicini e lontani) i miei più affettuosi e calorosi auguri.
Con il cuore❤️BUON 2023.

Il Vostro Sindaco
Daniele Atanasio Sisca

Cultura e giovani, il binomio che piace

Le presentazioni dei libri sono sempre gradevoli integrando la cultura, soprattutto nel periodo natalizio. Grazie agli autori Conte e Gabriele, nonché a tutti gli altri autori, che stanno arrivando in paese, si scambiano idee e diamo ai giovani strumenti per capire.

Aumenta la conoscenza del mondo ma anche la conoscenza di sé e degli altri, mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, ragionamento e capacità critica. I libri insegnano a comprendere il mondo, ad approfondire, a riflettere, a pensare. In un libro si vive quello che si sta leggendo e ci si immedesima nel protagonista. Si sogna, si riflette, si valuta il mondo: anche Santa Sofia d’Epiro è fiera di accogliere quanti più autori possibili.

E-Mail

[email protected]

Facebook

Pagina Facebook

Rilanciamosantasofia.it - Tutti i diritti riservati - Powered by Digisem.

  • Il Sindaco
  • Il gruppo di Maggioranza
    ▼
    • Livio Augusto Caravona – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Antonello Gradilone – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro.
    • Natale Groccia – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Carmine Paldino – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Francesco Sanseverino – Vicesindaco Santa Sofia d’Epiro
    • Rossella Sica – Assessore comunale Santa Sofia d’Epiro
    • Nunzia Spagnuolo – Consigliere comunale Santa Sofia d’Epiro
  • Il Programma elettorale
  • News e Video


Contatti